top of page
cica.jpg
scardimmer.png

La Soluzione per la tua Cicatrice

ScarDimmer è un Nastro in Silicone Medicale, certificato come Dispositivo Medico, indicato per il trattamento nel miglioramento di Cicatrici di qualsiasi tipo, anche Ipertrofiche e Cheloidee (cicatrice rossa, spessa e in rilievo che compare dopo 1-2 mesi dalla guarigione completa ed è spesso accompagnata da dolore e prurito, a volte anche intenso).

Come agisce?

Grazie alle caratteristiche dell’innovativo Nastro in Silicone Medicale autoadesivo e sottilissimo, crea una compressione meccanica riducendo la dimensione della cicatrice.

L'utilizzo quotidiano del Nastro ScarDimmer permette di appiattire la cicatrice e di assumere il colore naturale della pelle.

E' L'UNICO PRODOTTO CHE GARANTISCE L'UTILIZZO DI OGNI PEZZO TAGLIATO, PER ALMENO 30 VOLTE!!

Si rimuove facilmente senza dolore o ulteriori danneggiamenti alla pelle.

Grazie alla qualità e morbidezza del Silicone Medicale non crea sensibilizzazione, specialmente a quella delicata dei bambini e persone anziane.

Misure ScarDimmer

1080_Tavola disegno 1.png

€ 24,90 

SPEDIZIONE GRATUITA

SCAR1_Tavola disegno 1.jpg

€ 93,75 anziché € 125,00

SPEDIZIONE GRATUITA

+SIERO SHGF IN OMAGGIO

SIERO SHGF

5 Fattori di Crescita e 5 Peptidi Biomimetici

Cosa sono i Fattori di Crescita?
I Fattori di Crescita sono sostanze naturali prodotte dalle cellule che supportano la riparazione della pelle danneggiata. I Fattori di Crescita sono grandi proteine che “galleggiano” tra le cellule comunicando messaggi relativi alla crescita, alla guarigione e alla sopravvivenza delle cellule del tessuto cutaneo. Sono prodotti da tutti i tipi di cellule e promuovono la formazione di collagene ed elastina per fornire compattezza ed elasticità cutanea.
SHGF contiene Fattori Crescita di origine Biotecnologica in grado di legarsi alle cellule umane.

Cosa sono i Peptidi Biomimetici?
I Peptidi Biomimetici contenuti in SHGF, sono attivi di moderna concezione biochimica di piccole dimensioni. Sono in grado di “mimare” l’azione di una proteina naturale alla quale assomigliano, legandosi in modo altamente specifico ai recettori delle cellule che regolano particolari processi biologici.
Ogni Peptide ha una propria "missione" da compiere, agendo in modo specifico sulla nostra pelle: stimolando, ridensificando, riparando, rinforzando, schiarendo e desensibilizzante.

IMG_0462.png

Indicato per tutte le Cicatrici Post Chirurgiche

6264-indicazioni-e-complicanze-del-taglio-cesareo-1000-1000.jpg

esiti da

Parto Cesareo

cropped-hidden-scar-breast-daniel-farrugia-md.jpeg

esiti da

Interventi di

Chirurgia Plastica

unnamed_edited.jpg

esiti da

Interventi di

Chirurgia Tiroidea

22095999_1486301674786423_5881420949864362908_o.jpg

esiti da

Chirurgia Pediatrica

trattamento-cicatrici.jpg

esiti da

Chirurgia

Toracica

scars_edited.jpg

esiti da

Chirurgia Vertebrale

Perché scegliere ScarDimmer?

111_Tavola disegno 1.jpg

Scegli la misura più indicata a te

2 NASTRI VERTICALE_Tavola disegno 1.jpg
2 NASTRI VERTICALE-02.jpg

Come agisce Scar-Dimmer?

Prima di applicare il Nastro in Silicone Medicale Scar-Dimmer è necessario accertarsi che la ferita sia completamente rimarginata.

 

Scar-Dimmer aderisce perfettamente alla pelle e non necessita di bende o altri cerotti.

La tipologia del Silicone Medicale Scar-Dimmer agisce creando una compressione meccanica, riduce la dimensione della cicatrice

 e ne minimizza il processo di formazione.

Scar1.png
Scar2.png
Scar3.png

Cicatrice Ipertrofica neoformata

Dopo 3 mesi di applicazione

Scar-Dimmer

Dopo 6 mesi di applicazione

Scar-Dimmer

Risultati

Prima dell'uso Scardimmer

https___specials-images.forbesimg.com_imageserve_5f4d4dcd8bd08d633ff0b3fb_0x0.jpg

Prima dell'uso Scardimmer

Scar_(xndr).jpeg

Dopo 4 mesi di utilizzo

Dopo 4 mesi di utilizzo

Dopo 4 mesi di utilizzo

https___specials-images.forbesimg.com_imageserve_5f4d4dcd8bd08d633ff0b3fb_0x0_4mesi.jpg

Dopo 4 mesi di utilizzo

Scar_(xndr)_4mesi.jpg

Come si utilizza Scar-Dimmer

1_Tavola disegno 1.png

1. Detergere la pelle e asciugarla. Applicare ScarDimmer sulla cicatrice, facendolo ben aderire.Tagliare il cerotto 2 centimetri in più, rispetto alla lunghezza della cicatrice.

BRACCIO-01.png

2. Applicare 1 goccia di Siero SHGF sulla cicatrice. Massaggiare fino a completo assorbimento.

3_Tavola disegno 1.png

3. Attendere 3 minuti accertandosi che la pelle sia completamente asciutta e fissare il nastro Scar-Dimmer sulla cicatrice. 

4_Tavola disegno 1.png

4. E' possibile sciacquare il nastro Scar-Dimmer con acqua a temperatura ambiente, ogni 2/3 giorni. 

NON STROFINARE

NON ASCIUGARE NÉ CON PANNI NÉ CON CARTA.

Scuoterlo per eliminare le gocce di acqua in eccesso e riapplicarlo sulla pelle.

Risultati su Test di Adesione

test_adesione.png

L'efficacia di adesione del Silicone Medicale Scar-Dimmer, viene rappresentata in 32 giorni di utilizzo.

Dal grafico in rosso si evidenza la qualità di adesione dopo 32 giorni di utilizzo.

Scar-Dimmer è pertanto unico nella sua tecnologia, che lo distingue da altri prodotti sul mercato.

scar-revision.jpeg

Riconosciuto dai Medici come miglior prodotto per

il trattamento delle cicatrici

1-04.png

...Chiedi al tuo Medico Fiducia

Recensioni

star.png
star.png
star.png
star.png
star.png
star.png
star.png
leaflet-01.png

Hai bisogno di assistenza?

covers_logo-numeroverde-800467398-002.jpg
Prevenire-le-cicatrici_modificato.png

CHE COS'É UNA CICATRICE?

“In medicina la cicatrice consiste in un nuovo tessuto fibroso epidermico che si forma per riparare le ferite e le perdite di sostanze dei tessuti e degli organi.”
 

Il tessuto cicatriziale, infatti, si forma tutte le volte che si verifica un’interruzione della continuità della cute lasciando sempre un segno più o meno evidente sulla pelle, a seguito di un intervento chirurgico, un’ustione, un trauma, taglio o ferita. Che sia estremamente estesa o piccola come quella legata all’asportazione di un neo o di una cisti sebacea, la formazione di una cicatrice porta con sé ricordi spiacevoli.Anche se la tecnica dell’utilizzo dei punti di sutura riassorbibili ha migliorato il processo di riparazione tissutale, le cicatrici possono metterci a disagio, creandoci dei problemi di non accettazione del nostro aspetto a livello estetico, o addirittura comportare limitazioni funzionali per i movimenti.


Il tessuto cicatriziale non è identico al tessuto che sostituisce ed è sempre di qualità inferiore, non è un caso infatti che le cicatrici cutanee siano più sensibili ai raggi ultravioletti

 

La durata ed il risultato di questo processo dipendono dalle dimensioni, dalla profondità della lesione, e soprattutto dall’origine di quest’ultima; quindi si rileva una notevole variabilità del tempo di cicatrizzazione, a seconda che sia una ferita traumatica più o meno contusa e sporca, di un’ustione elettrica, termica o chimica. La cicatrizzazione non è uguale per tutti, in genere più la pelle è scura e la persona è giovane, maggiori sono i rischi di una cicatrice antiestetica, inoltre alcune zone del corpo cicatrizzano meno bene di altre (torace, sterno, dorso e articolazioni). Sono pochissime le persone che hanno la fortuna di non avere nessuna cicatrice sulla loro pelle. Molto spesso a causa anche delle poche o inadeguate cure o utilizzo di prodotti sbagliati, se il processo di cicatrizzazione si allunga, diventa più difficile la sua guarigione e sulla pelle rimangono dei segni visibili e antiestetici. Per evitare ciò, è necessario curare una ferita in modo tale da favorire la normale e fisiologica cicatrizzazione della pelle. 

Le Cicatrici posso avere diverse origini, un intervento chirurgico, un’ustione, un trauma (taglio o ferita), un incidente,..

che sia estesa come quella del parto cesareo o piccola come quella legata all’asportazione di un neo o di una cisti sebacea, la formazione di una cicatrice porta con sé molti timori, specie se si localizza nelle aree più visibili del volto o del collo. E anche se l’avvento dei punti di sutura riassorbibili ha migliorato la cicatrizzazione, la paura che rimangano dei segni indelebili resta.

Le Cicatrici possono essere di diversa natura: 

CICATRICE IPERTROFICHE In rilievo ed arrossate, possono essere accompagnate da prurito e dolore;

CICATRICI CHELOIDEE Spesse, irregolari, arrotondate, con una colorazione rosso-brunastra;

CICATRICI ATROFICHE Formazioni arrotondate e depresse rispetto alla pelle circostante.

bottom of page